Per risolvere un problema, prima bisogna identificarlo. È importante perciò sapere che ci sono molti fattori che influenzano entrambi, sia la donna che l’uomo, che possono spiegare una sterilità. Nel caso di una coppia eterosessuale, per esempio, è importante prendere in considerazione la quantità e la qualità degli ovuli, che si riducono dopo i 35 anni, ma deve essere chiaro che anche la concentrazione e la motilità degli spermatozoi calano con l’età. La sterilità di una coppia può dipendere dalla donna, dall’uomo o da entrambi.
L’assenza di ovulazione o la sua irregolarità, l’endometriosi, le tube bloccate o problemi nell’utero possono essere le cause alla base della sterilità femminile. La scarsità numerica di spermatozoi, una loro limitata motilità o un’apparenza anormale, l’eiaculazione precoce o retrograda o l’impotenza possono essere invece tra le ragioni della sterilità maschile.
Se non rimani incinta dopo 12 mesi di tentativi, cerca aiuto professionale per determinare le cause di sterilità e per avere una proposta di trattamenti utili a superarla.