PROCREAZIONE ASSISTITA E TRATTAMENTI, LE MIGLIORI TECNICHE PER PROBLEMI DI FERTILITA’
Se stai cercando di rimanere incinta da un anno senza successo, o da sei mesi, se hai più di 35 anni, è ora di contattare uno specialista per aiutarti a superare la sterilità. Alla Clinica Instituto FIVIR ti offriamo la possibilità di utilizzare tutte le tecniche e i trattamenti di procreazione assistita disponibili nelle cliniche di Valencia.

La procreazione assistita, chiamata anche fecondazione artificiale, comprende una serie di tecniche e di trattamenti utilizzati per la procreazione e per rimanere incinte quando il processo naturale di inseminazione non è efficace.
I trattamenti di procreazione assistita comprendono l’inseminazione artificiale, che è una inseminazione intrauterina, la fecondazione in vitro, nota anche come FIVET o IVF in inglese, la microiniezione degli spermatozoi, nota anche come ICSI, e trattamenti che includono la donazione di ovociti, la donazione di embrioni, la preservazione della fertilità attraverso la vetrificazione o il congelamento di ovociti, la vetrificazione o il congelamento di embrioni e ogni trattamento per la procreazione assistita che richiede una donazione di sperma, cioè un campione di sperma da una banca dello sperma.
Al primo appuntamento informativa alla Clinica per la riproduzione assistita dell’Istituto FIVIR a Valencia e Alzira, ogni paziente viene esaminata per dare inizio alla ricerca e alla diagnosi delle cause di sterilità o infertilità che possono esistere e per proporre i trattamenti di procreazione assistita più adatti per ogni donna o coppia.
Come vengono attuate le varie tecniche di procreazione assistita?
In un primo momento, è necessario studiare lo stato di salute della paziente e del suo partner, se lo ha. Lo studio deve essere completo, includendo l’esame della riserva ovarica, sulla base di analisi ormonali e della conta dei follicoli antrali (AFC) nella donna, e un’ecografia vaginale, che consente di valutare se il sistema riproduttivo è in salute e non presenta alterazioni che potrebbero ostacolare una gravidanza. Nell’uomo, le indagini principali si basano sullo spermiogramma, con esami aggiuntivi come il test di capacitazione spermatica, che consente di valutare il numero di spermatozoi “migliori”, adatti ad avviare una gravidanza.
Nella Clinica per la riproduzione assistita dell’Istituto FIVIR, sia nella Clinica di Alzira che nella Clinica di Valencia, ti forniamo tutti gli strumenti per uno studio corretto delle cause di infertilità o sterilità, o ti raccomandiamo i trattamenti di procreazione assistita più adatti anche se vuoi essere una madre single o se hai una partner donna.
I trattamenti di procreazione assistita sono procedure di breve durata che non comportano effetti collaterali dannosi per la salute della donna.
Di norma, il trattamento è suddiviso in due fasi. Prima effettuiamo la stimolazione delle ovaie. La stimolazione controllata delle ovaie ci permette di sapere e controllare quando l’ovulazione dovrà avvenire e perciò di procedere con l’inseminazione artificiale intrauterina nel momento in cui la possibilità di concepimento è maggiore; oppure di produrre la crescita di un numero elevato di follicoli e, perciò, la maturazione di un ampio numero di ovuli da destinare alla vetrificazione o al congelamento; oppure ancora di fecondare con sperma proveniente dal campione inseminato della coppia o da un campione proveniente da una donazione di sperma.
Nei trattamenti di procreazione assistita con FIVET (fertilizzazione in vitro) o con ICSI (tramite microiniezione degli spermatozoi) gli embrioni verranno incubati e osservati per i primi giorni di sviluppo e introdotti nell’utero in una procedura chiamata trasferimento degli embrioni in utero, o soggetti a una procedura di crioconservazione attraverso la vetrificazione, per trasferirli in utero successivamente.
Nelle tecniche di FIVET e ICSI gli ovuli e gli ovociti vengono ottenuti tramite la puntura delle ovaie e l’aspirazione dei follicoli per il prelievo degli ovuli contenuti al loro interno. Una volta ottenuti, vengono messi in osservazione e trattati nel laboratorio FIVET per valutare la qualità e lo stato di maturazione di ciascun ovulo. Dopo l’inseminazione, svolta in vitro nel laboratorio, gli embrioni sono trasferiti negli incubatori, dove sono mantenuti in condizioni colturali ideali fino al momento del trasferimento degli embrioni in utero o della loro vetrificazione.
Nella Clinica per la riproduzione assistita dell’Istituto FIVIR di Valencia, il laboratorio si serve del Time-Lapse System di Embryoscope per l’incubazione degli embrioni, che consente di ottenere una ripresa dell’embrione dal primo giorno fino al giorno del trasferimento in utero. L’incubatore Embryoscope offre il miglior monitoraggio dello sviluppo embrionale, consentendo di riconoscere quale embrione ha una maggiore capacità di impiantarsi e di produrre una gravidanza.
Quando si decide invece di conservare gli embrioni per il trasferimento in un ciclo successivo, questi sono sottoposti al processo di vetrificazione, in cui gli embrioni, dopo l’aggiunta di alcune sostanze crioprotettive, vengono immersi in azoto liquido a una temperatura di -196 gradi centigradi.
Questo processo di vetrificazione viene utilizzato anche per la crioconservazione degli ovuli nel caso di donne che intendono preservare la propria fertilità pur posticipando la propria maternità nel futuro.
Se desideri maggiori informazioni su queste tecniche di procreazione assistita che hanno fatto sì che moltissime donne si affidassero a noi negli ultimi anni, ci puoi scrivere a international@clinicfivir.com, o chiamarci al numero +34 647 749 873 ( anche WhatsApp).